Oggetto del messaggio:

Testo:

Orso bruno marsicano - Ursus arctos marsicanus.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
L'orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus Altobello, 1921) è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi. Si tratta di una sottospecie dell'orso bruno comune (Ursus arctos arctos) endemica dell'Italia centro- meridionale, nella subregione denominata Marsica, dove, nell'areale centrale corrispondente al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sopravvive una cinquantina di orsi (intervallo di fiducia: 95%, dai 45 ai 69 esemplari), più alcuni esemplari in altre aree protette limitrofe, per un totale oscillante fra i 55 e gli 85 orsi. Presenta corporatura abbastanza tozza e tarchiata, anche se più slanciata rispetto a quella di altre sottospecie di orso bruno di maggiori dimensioni. La testa è grande e tondeggiante, con muso cilindrico e piuttosto schiacciato dotato di un grosso tartufo nerastro. Il pelo è bruno-fulvo uniforme su tutto il corpo, con tendenza all'inscurimento sulla parte distale degli arti, i quali sono grossi e forti. Gli occhi sono piccoli e di color nocciola, mentre le orecchie sono anch'esse piccole e di forma arrotondata, poste leggermente ai lati del cranio. La coda è ridotta a un moncherino di meno di 10 cm.
Segue